Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Omaggio a Gene Hackman: Le riserve

Immagine
 «La grandezza, per quanto breve, un uomo la porta sempre con sé.» ( Coach Jimmy McGinty ) Non potevamo di certo glissare, da queste parti, sulla dipartita del sommo Eugene Allen Hackman in arte Gene , scomparso con la moglie e con uno dei suoi cani in circostanze ancora non del tutto chiarite. La citazione posta qui sopra funziona come epitaffio ultimo e insostituibile di una gloriosa carriera che ci ha accompagnato dagli anni ottanta fino al 2004, anno in cui l'attore originario di San Bernardino, California decise di appendere i metaforici guanti al muro dopo la sua apparizione in Due candidati per una poltrona di Donald Petrie , forse sconvolto per aver dovuto dividere il cartellone con il Ray Romano di Tutti amano Raymond , una commedia brillante, piò o meno, che nonostante il titolo affibbiatole dalla distribuzione italiana, aveva ben poco di Landis e un bel po' di tedio. Tutto questo per dire che Gene è stato uno degli attori che più ci hanno intrattenuto e accompagna...

Non entrate in quella casa

Immagine
Devo fare ammenda e ritornare su alcune considerazioni poco delicate che ho sempre esternato nei confronti di questo Prom Night ovvero Non entrate in quella casa . Per farla breve c'è stato un periodo in cui l'ho sempre snobbato (non so quanto questo possa fregare a qualcuno, ma tant'è) e considerato come una nota a margine nel panorama del cinema horror anni ottanta. Forse a causa del mio amore viscerale nei confronti della saga di Venerdì 13 o forse per altri futili motivi, Prom Night non è mai riuscito a scavarsi una comoda nicchia nella cesta delle pellicole più ammirate dal sinceramente vostro. Ora, tutto questo spiegone non sta qui per dirvi quanto io oggi lo consideri un capolavoro incompreso o puttanate del genere. No, voglio solo ammettere che dopo ripetute visioni la pellicola del vecchio Lynch mi è in qualche modo "rimasta attaccata" e quanto oggi riesca ad apprezzarla nei suoi difetti e nelle sue cazzate. Non è poco. Partendo dal presupposto che lo s...

The faculty

Immagine
  È il 1998 quando Robert Rodriguez termina The faculty . Siamo ancora lontani dai fasti e dalle miserie che lo porteranno a girare Sin city e gli Spy kids , dagli esperimenti quasi pionieristici con le videocamere digitali al grido di rivalsa di un simpatico cazzaro con talento che ora vuole essere considerato artista. Robert , nel 1998, ha alle spalle il piccolo miracolo di El mariachi , girato con i soldi della mancia della nonna e venduto in tutto il mondo, uno strepitoso Desperado , l’amicizia nascente con Tarantino , e poco più. Anzi un po’ di più sì: è bravo, bravo da far paura, a livello tecnico è uno dei migliori registi sbarcati in America, qualcosa a metà tra il Sam Raimi più folle e il John Woo dei bei tempi passati, più bravo tecnicamente per esempio del buon Quentin . Il 1998 segna il suo incontro con un’altra promessa del cinema, questa volta horror, quel Kevin Williamson che scriverà Scream , So cosa hai fatto , metterà le mani sulla saga di Halloween , proverà...

Zattere, pupe, porcelloni e gommoni

Immagine
Con questo Up The Creek (1984) ovvero Zattere, pupe, porcelloni e gommoni andiamo (o meglio, vado) a sbattere contro un caposaldo della mia gioventù sprecata, cioè le commedie goliardiche che tanto mi attiravano al cinema grazie e soprattutto a titoli e locandine che sembravano promettere sconcezze e zozzerie come se piovesse, quindi il danno era bello che fatto. Qui, per entrare nello specifico, siamo alle prese con un prodotto ibrido, il risultato di una operazione chirurgica volta a creare un "mostro di Frankenstein" con pezzi presi da Animal House , Porky's e The Cannonball Run . Non a caso i protagonisti principali sono nientemeno che Tim Matheson ( Otter in Animal House ), Dan Monahan ( "Pipino" Morris nella saga di Porky's ) e Stephen "Sogliola" Furst , indovinate da quale film. Non che mi fregasse qualcosa dei protagonisti maschi. La promessa era una bionda in bikini su un gommone e Zattere... cercava di mantenerla con le grazie (...

Demoni 3

Immagine
Umberto Lenzi era molto entusiasta di questo suo  Demoni 3 . Almeno a parole. Sulle pagine del fondamentale Spaghetti nightmares di Luca M. Palmerini e Gaetano Mistretta dichiarava: " Ho lavorato intensamente per tre mesi su Black Demons, un horror che ritengo senza dubbio il mio capolavoro (...) girato in presa diretta americana. Parla di alcuni schiavi negri uccisi un secolo fa in una fazenda i quali, riportati in vita per mezzo di una macumba girata "dal vero", si vendicano di chi ne causò la morte ". Quindi un horror con un rito voodoo autentico, una pellicola maledetta, stando sempre a sentire i racconti del suo autore: " Le riprese sono state abbastanza pericolose (sul set successero anche delle stranezze...) e l'effetto che la macumba provoca sulle nostre coscienze e sulle nostre credenze religiose, pur senza mostrare dettagli "gore",  è molto impressionante ". Tutte belle parole, senza dubbio, in un periodo, quello d'inizio a...

Via Montenapoleone

Immagine
Sicuramente è sacrosanto infamare i Vanzina ( Carlo alla regia ed Enrico alla sceneggiatura) per tutte le brutture, ai limiti del vedibile, fatte dagli anni 90 ad oggi, ma altrettanto ingiusto sarebbe dimenticarsi le cose belle girate negli 80, la loro decade d'oro. Se un loro titolo cult come Sapore di mare è stato abbondantemente rivalutato anche da una critica di vecchi tromboni storici, come il Morandini , rimangono ancora considerati male, se non di più, opere altrettanto riuscite come l'agrodolce Vacanze di Natale , i thriller Mystère e Sotto il vestito niente , lo scatenato Vacanze in America e i sociali Via Montenapoleone , Le finte Bionde e Miliardi . Sul piano del successo di pubblico niente da dire: chi più, chi meno, questi film hanno portato tanti soldoni nelle tasche dei due figli di Steno e dei loro produttori. Sul discorso invece della qualità, dagli esperti di settore allo stesso pubblico che ha riempito le sale, tutti sembrano unanimi: gran cazzate...

The unnamable 2: The Statement of Randolph Carter

Immagine
  H. P. Lovecraft a metà anni 80 era tornato alla ribalta soprattutto grazie all' Empire di Charles Band che aveva confezionato due capolavori splatter, Re-animator e From Beyond , tratti da due racconti brevi del solitario di Providence. Da lì una sorta di lovecraftspoitation era dilagata nei cinematografi e nelle vhs, una mania che aveva creato negli anni più mostri che perle preziose, filmacci come Lurkin Fear (1994) di C. Courtney Joyner , da un progetto abortito di Stuart Gordon sempre per l' Empire , o il delirante La casa di Cthulhu (1992), abominio spagnolo diretto dal sempre poco talentuoso Juan Piquer Simón , autore del(lo) (s)cult Pieces . Già negli anni 60/70, grazie ad un pugno di pellicole, si era cercato di imporre al grosso pubblico il nome di Lovecraft , ma, malgrado opere eccellenti come La città dei mostri ( The Haunted Palace , 1967, Roger Corman  da Il caso di Charles Dexter Ward ), La morte nell'occhio di cristallo ( Die, Monster, Die! ,...

I Paraculissimi (Porki's n.2)

Questo riepilogo non è disponibile. Fai clic qui per visualizzare il post.

Dr. Jekyll y el hombre lobo

Immagine
  Ah la Spagna! I loro film del terrore, soprattutto durante gli anni 70, avevano una marcia in più rispetto a qualsiasi altra produzione. Anche nel caso dello sgarruppato ma delizioso L'orgia notturna dei vampiri , capace di sublimare gli stessi ingredienti che per la Hammer, nello stesso periodo, erano invece segnali di decadenza: l'erotico gotico. Come un giornalaccio sadoporno, così i film spagnoli ci portavano in un universo attraversato da bellissime e nudissime donne, oggetto di desiderio di deformi creature. Era un cinema senza tempo, nel quale i mostri della Universal, privati del solito bianco e nero, vivevano passioni di sangue e libido, tutto così moderno anche nell'impostazione classica delle storie. Jacinto Molina era un regista, uno sceneggiatore e attore, noto col nom de plume di Paul Naschy . Nella sua carriera interpretò 119 film, ne scrisse 53 e ne diresse 23, ma la sua fama la si deve soprattutto dal personaggio di Waldemar Daninsky , nobile polacco op...